Categories: News

Eni: l’AD Claudio Descalzi presenta i dati del secondo trimestre e del semestre 2018

I risultati di bilancio del primo semestre dell’anno confermano la forza della nostra performance industriale“: illustrando i dati del secondo trimestre 2018 nella conference call con gli analisti, l’AD Claudio Descalzi ha spiegato come anche nel periodo aprile-giugno il gruppo abbia proseguito nel trend di forte miglioramento della redditività, aumentata del 152% a fronte di una crescita del Brent in euro del 38% anche grazie alla performance del business E&P che ha più che triplicato il suo contributo.
Tra i risultati più considerevoli quelli relativi alla crescita operativa e al free cash flow: l’AD ha specificato come la generazione di cassa consolidata sia nettamente cresciuta grazie al prezzo Brent e alla maggiore produzione con un contributo per barile che sale a 20$, confermando la riduzione a 55 $/barile della cash neutrality per il 2018. “Ottimo è stato anche il risultato del business G&P, frutto della maggiore integrazione del business del GNL con le attività upstream e dei benefici della profonda riorganizzazione condotta negli ultimi anni” ha evidenziato Claudio Descalzi, che nel rilevare una “flessione dello scenario nella Raffinazione e nella Chimica, anticiclico rispetto al Brent” ha rimarcato come questi business riescano a mantenersi comunque positivi anche grazie alla ristrutturazione avviata nei precedenti esercizi.
L’AD di Eni si è inoltre soffermato sui progressi significativi compiuti nel trimestre, tra cui l’accordo per la nascita di Vår Energi in Norvegia e l’incasso del prezzo di vendita a Mubadala del 10% del campo di Zohr. Sul maxi-giacimento egiziano, Claudio Descalzi ha detto che entro settembre 2018 la produzione dagli attuali 1,2 miliardi di piedi cubici al giorno arriverà a 2 miliardi di piedi cubici: “Nel 2019 verrà raggiunto il massimo tramite l’avvio delle ultime 3 unità produttive“.
Infine un ulteriore motivo di soddisfazione per il gruppo: “Come risultato finale il debito netto prosegue nella sua discesa portandosi al di sotto di €10 miliardi, livello più basso registrato negli ultimi 11 anni“. Non a caso Claudio Descalzi ha inoltre dichiarato come su queste basi confermerà la proposta di un acconto dividendo di 0,42 euro per azione nel Consiglio del 13 settembre.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

3 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

1 mese ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

2 mesi ago