Categories: News

Eni insieme a CDP, Terna, Fincantieri nel progetto ISWEC: il commento di Claudio Descalzi

“Questo accordo si inserisce nel nostro piano strategico di decarbonizzazione e trova fondamento nella grande esperienza di Eni nelle attività offshore e nella gestione dei progetti complessi”: è l’Amministratore Delegato Claudio Descalzi a sottolineare con queste parole il valore del progetto ISWEC, presentato lo scorso 28 ottobre nel corso di un evento organizzato a Ravenna a cui ha preso parte anche il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Frutto del percorso di collaborazione intrapreso lo scorso aprile con Terna, Fincantieri e CDP, punta a trasformare l’Inertial Sea Wave Energy Converter (ISWEC), innovativo sistema di produzione di energia dal moto ondoso, in un impianto realizzabile su scala industriale e, quindi, di immediata applicazione e utilizzo.

“Dal 2021 cominceremo a fornire energia alle piccole isole” ha annunciato quindi l’AD Claudio Descalzi. Nel corso dell’evento è stato infatti sottoscritto un ulteriore accordo di collaborazione tra le quattro grandi realtà del Paese che si svilupperà in due fasi. Nella prima, oltre a definire un vero e proprio piano di business in Italia, ci si concentrerà sul completamento della prima installazione industriale di ISWEC presso la piattaforma Eni Prezioso nel Canale di Sicilia al largo delle coste gelesi: l’avvio è in programma per la seconda metà del 2020. Nella seconda ci si concentrerà da un lato sulla costituzione di una società per lo sviluppo e realizzazione di questi impianti e, dall’altro, sulla esecuzione pratica del piano definito nel corso della prima fase.

Claudio Descalzi ha sottolineato come la prima applicazione industriale di ISWEC sia stata realizzata e installata “in tempi record per il settore”. In merito all’accordo con CDP, Terna e Fincantieri, l’AD ha spiegato come il “fare squadra” sia indispensabile per realizzare un progetto che “sta andando bene e lo dimostra il fatto che entro un anno e mezzo vogliamo fornire le isole italiane di questo tipo di energia prodotta da moto ondoso”. La collaborazione tra quattro “eccellenze italiane” permetterà quindi “di mettere a fattor comune le grandi competenze esistenti e di accelerare il processo di industrializzazione di questa tecnologia, a differenza di quanto avvenuto finora per dispositivi analoghi”.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

4 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

3 mesi ago