Categories: News

Eni For Human Rights: la presentazione dell’AD Claudio Descalzi

96 pagine di informazioni concrete e trasparenti per raccontare l’impegno di Eni sul fronte dei diritti umani. “Eni For Human Rights” è il report che il Gruppo guidato da Claudio Descalzi ha presentato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani. Un documento in cui sono riportate tutte le attività condotte in materia negli ultimi anni, frutto di un intenso lavoro realizzato in collaborazione con esperti internazionali e organizzazioni di settore. Qualche dato: 10.653 le ore di lezione sui diritti umani erogate nel 2018 a oltre 10.557 persone Eni, sia in classe (164) che da remoto (10.489).

Nel presentare il report, l’AD Claudio Descalzi ha sottolineato come “il rispetto dei diritti umani sia integrato in ogni nostra attività” e contribuisca a definire “il modo in cui ci relazioniamo con i nostri partner e fornitori, oltre che con le comunità locali che ci ospitano”. Un impegno riconosciuto anche a livello globale: a novembre 2019 Eni si è classificata nel top 4% tra le 200 società valutate dal Corporate Human Rights Benchmark (CHRB), oltre a risultare best performer nella sezione “Company Human Rights Practices”. Risale invece a settembre 2019 la riconferma tra le imprese Global Compact LEAD individuate per l’elevato livello di impegno nell’iniziativa Global Compact delle Nazioni Unite. Per Eni infatti il rispetto dei diritti umani rappresenta un prerequisito per sostenere una transizione energetica equa ed è radicato nel modello di business del Gruppo: salvaguardare la dignità di tutti è fondamentale per poter operare nel lungo periodo e supportare lo sviluppo dei Paesi ospitanti.

“L’integrazione del rispetto dei diritti umani è un processo in continua evoluzione: per questo ci impegniamo per il miglioramento continuo e crediamo che la trasparenza e la responsabilità supportino i nostri sforzi per salvaguardare e diffondere una cultura dei diritti umani” ha spiegato inoltre Claudio Descalzi, parlando dei processi e degli strumenti sviluppati dal Gruppo per valutare i rischi e gestire gli impatti in materia di diritti umani, relativamente al lavoro, alla catena di fornitura, ai rapporti con le comunità e alle attività di security. L’ottica è anche quella di progettare, implementare e rendicontare il proprio processo di Due diligence sui diritti umani.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

4 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

3 mesi ago