Categories: News

Claudio Descalzi: l’Energy Innovation Award a Eni per l’impegno nella transizione energetica

Sarà l’AD Claudio Descalzi a ritirare l’Energy Innovation Award assegnato ad Eni per le strategie messe in atto nella realizzazione della transizione energetica e l’accelerazione negli investimenti a basse emissioni di carbonio. È Energy Intelligence, azienda leader nell’informazione sul settore energetico, ad assegnare il prestigioso riconoscimento che l’AD riceverà a Londra nel corso del 2022 Energy Intelligence Forum, in programma dal 4 al 6 ottobre.

Eni si è classificata al primo posto in termini di obiettivi di riduzione delle emissioni, resilienza del portafoglio e trasformazione del proprio modello di business. Piazzatasi costantemente sul podio nel Transition Strategy Index per i significativi punteggi registrati, in termini di investimenti a basse emissioni di carbonio ha intensificato significativamente le proprie attività per il 2020-21. Nel sottolineare la soddisfazione per il riconoscimento, l’AD Claudio Descalzi ha sottolineato come rifletta “l’efficacia e la concretezza della nostra strategia irreversibile di transizione energetica, associata al continuo impegno nel garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e l’accesso all’energia alle comunità dei Paesi nei quali operiamo”.

Era il 2014 quando Eni decise di intraprendere un percorso di trasformazione improntato sullo sviluppo e sull’adozione di molteplici tecnologie e soluzioni industriali, già disponibili o implementabili nel breve medio periodo, in grado di incidere su tutti gli ambiti di decarbonizzazione. Nell’ottica di realizzare una strategia concreta e immediatamente percorribile, scandita da obiettivi intermedi in continuo miglioramento, da allora ha sempre più puntato sugli ingenti investimenti in ricerca e sviluppo tecnologico.

La progressiva accelerazione registrata negli ultimi anni al fine di raggiungere nel 2050 l’azzeramento delle emissioni sia dai propri processi industriali che dai prodotti e dal loro consumo da parte dei clienti è nei numeri che oggi Energy Intelligence riconosce e premia. E l’impegno per la transizione energetica, come ricorda l’AD Claudio Descalzi, deve necessariamente proseguire: “Oggi più che mai, in un momento in cui gli scenari internazionali ci mettono davanti alla realtà di sistemi economici e industriali ancora basati prevalentemente su modelli energetici tradizionali, dobbiamo rimanere fortemente ancorati ai nostri obiettivi di decarbonizzazione, che sono fondamentali per aumentare ancora di più la nostra indipendenza energetica”.

Stefano Borroni

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

4 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

3 mesi ago