Categories: News

Claudio Descalzi: Eni e Università di Pavia, nuova collaborazione all’insegna della sostenibilità

Eni e l’Università di Pavia uniscono le loro competenze multidisciplinari a servizio dello sviluppo tecnologico per dare vita a nuovi progetti di innovazione. L’accordo quadro, della validità di tre anni con possibile proroga di ulteriori dodici mesi, è stato sottoscritto da Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di Eni, e Fabio Rugge, Rettore dell’ateneo. La collaborazione riguarda le aree strategiche dell’efficienza operativa, della decarbonizzazione e dell’economia circolare: le due realtà coopereranno sin dalle fasi di progettazione del portafoglio tecnologico, attraverso la condivisione dei bisogni industriali e con l’obiettivo di favorire la nascita di progetti di innovazione efficiente.

In realtà, il gruppo guidato da Claudio Descalzi affianca l’ateneo ormai da tempo: alcuni dei lavori di ricerca realizzati congiuntamente hanno portato allo sviluppo delle tecnologie Eni dei Concentratori Solari Luminescenti, alla base delle Smart Windows, mentre altri sono stati condotti nel settore del fotovoltaico organico flessibile. Sono state avviate attività in ambito geologico, con l’analisi delle rocce di reservoir per le più importanti scoperte di Eni, e ambientale, con ricerche sui progetti di bioremediation dei suoli inquinati. Eni e l’Università di Pavia hanno inoltre presentato un progetto di economia circolare, nell’ambito delle iniziative di ricerca e innovazione della Regione Lombardia, per l’approvvigionamento energetico e la gestione idrica.

L’accordo firmato lo scorso 6 maggio testimonia ulteriormente il grande valore che Eni attribuisce alla ricerca e all’innovazione. Come ha sottolineato l’AD Claudio Descalzi in diverse occasioni, la ricerca “avrà un ruolo fondamentale per ridurre le emissioni e far fronte anche all’aumento della popolazione di 2 miliardi prevalentemente in Africa e Asia, nei prossimi anni, con un incremento della richiesta di energia del 30%”. Non a caso il gruppo ha all’attivo numerose collaborazioni in questo ambito con le eccellenze universitarie, tra le quali la stessa Università di Pavia, e i principali Enti di Ricerca italiani: in totale nove accordi, equivalenti a più di 140 progetti in essere o pianificati.

Quello con l’ateneo pavese, oltre a rafforzare il network sul territorio, contribuisce alla creazione di sinergie del territorio con realtà del gruppo rilevanti quali la Raffineria di Sannazzaro e il centro di calcolo avanzato Green Data Center di Ferrera Erbognone.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

4 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

3 mesi ago