Categories: News

Sustainable Future Forum 2023: l’intervento di Claudio Descalzi

L’AD Claudio Descalzi al Sustainable Future Forum 2023 di Class Editori e “Milano Finanza” ha parlato di quanto successo lo scorso anno: l’improvvisa mancanza di gas, le ripercussioni per l’Italia e gli altri Paesi Ue, la risposta di Eni. Oggi la situazione può dirsi rientrata: “Gli stoccaggi di gas sono praticamente pieni. Abbiamo dai 23 ai 25 miliardi di metri cubi di gas stoccati in più rispetto a un anno fa”. Ma, ha avvertito l’AD, “un Paese non è mai veramente tranquillo se non possiede la risorsa che consuma di più”.

È in quest’ottica che Eni si è attivata prontamente diversificando “sia come geografie sia come accesso all’energia”. Ogni Paese Ue, ha spiegato Claudio Descalzi nel corso dell’evento in programma lo scorso 3 luglio, ha un mix energetico diverso: “La Francia ha il nucleare, la Germania eolico e carbone. E poi c’è stato un forte afflusso di gas dagli Stati Uniti e un passaggio rapido ai rigassificatori”. In Italia “lo abbiamo fatto con Piombino, e siamo stati i più veloci di tutti: per adesso abbiamo sostituito il 50%, arriveremo a fine anno con l’80%”.

Necessario, come insegna anche l’esperienza di Eni, è quindi lavorare per comprare energia a costi più bassi. E in quest’ottica è fondamentale l’approccio che si sceglie di adottare: in merito l’AD ha ricordato come Eni abbia sviluppato con l’Africa “un rapporto di alleanza sull’energia” che, diversamente da un “rapporto venditore-compratore”, si caratterizza per la capacità di creare valore reciproco e maggiori benefici anche di natura socio-culturale.

Nel corso del Sustainable Future Forum 2023 si è parlato di transizione energetica, sicurezza ma anche di lotta al climate change. Nonostante l’influenza degli avvenimenti geopolitici sullo scenario energetico globale, Eni ha rafforzato l’impegno per il raggiungimento degli obiettivi Net Zero. “Abbiamo investito 3 miliardi nelle rinnovabili. Nel 2026 raggiungeremo 7 gigawatt tra solare ed eolico, nel 2030 saranno più di 15”, ha sottolineato l’AD Claudio Descalzi rimarcando l’importanza di “garantire la sicurezza energetica senza arretrare negli obiettivi di sostenibilità”.

Per maggiori informazioni:

https://video.milanofinanza.it/video/eni-descalzi-il-prezzo-del-petrolio-rimarra-a-80-al-barile-TKG3R1AsiGED

seo@reputationmanager.it

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

4 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

3 mesi ago