Categories: News

Eni, prima spedizione di GNL prodotto da Jangkrik: la soddisfazione dell’AD Claudio Descalzi

Sono molto orgoglioso della mia squadra e dei rapporti costruiti, sulla base di questi successi, con Pertamina, le Autorità e tutti gli stakeholder“: l’AD di Eni Claudio Descalzi non nasconde la gioia per il nuovo traguardo conseguito dal gruppo in Indonesia. È infatti andata a buon fine la prima spedizione di gas naturale liquefatto (GNL) prodotto nel campo di Jangkrik, situato nelle acque profonde del Kute, all’interno del blocco di Muara Bakau.

Un’operazione che conferma ulteriormente l’efficacia della strategia di esplorazione “near field”, voluta fortemente da Claudio Descalzi per incentivare nuove scoperte ad alto valore ottimizzando infrastrutture già esistenti e sinergiche. Così come nel campo indonesiano: “Jangkrik sfrutta le sinergie con l’esistente terminale di Bontang e con altre scoperte a gas limitrofe” ha spiegato l’AD, specificando che “queste potranno essere messe in produzione inserendole nella catena di valore già esistente”.

Claudio Descalzi ha inoltre sottolineato che è stato sviluppato “con un eccellente time-to-market, in anticipo rispetto a quanto annunciato”: basti pensare che il gruppo è riuscito a far partire Jangkrik con un tempo di commercializzazione di soli tre anni e mezzo dalla decisione di investimento finanziario. Non a caso “jangkrik”, il nome dato al progetto, in indonesiano significa “grillo”, proprio perché quando è partito si auspicava portasse a riserve elevate e si sviluppasse con la stessa rapidità con cui tale insetto riesce a spostarsi sfruttando la capacità di saltare molto in alto.

Ora si può dire che queste aspettative si sono concretizzate e Jangkrik può essere inserito di diritto tra i progetti record portati avanti dal gruppo italiano: per Claudio Descalzi il completamento delle attività e l’avvio della produzione con largo anticipo rispetto alla data programmata rappresentano ulteriormente l’efficienza di Eni e della sua capacità di esecuzione progettuale. Il GNL prodotto nel campo di Jangkrik viene venduto in parte all’azienda petrolifera indonesiana PT Pertamina: il resto lo commercializzerà Eni che, in linea con la strategia annunciata a febbraio, punta ad ampliare ulteriormente il proprio portafoglio internazionale di GNL.

Antonino Spano

Recent Posts

Claudio Descalzi: l’intervento a Omc Med Energy Conference and Exhibition

“Il Mediterraneo ha opportunità per investire e c’è buon prezzo per farlo”: Claudio Descalzi lo…

3 settimane ago

Claudio Descalzi all’evento di “Affari&Finanza”: il futuro dell’Europa e la vision di Eni

“La mappa dell’energia aiuta a comprendere la geopolitica”: l’AD di Eni Claudio Descalzi lo ha…

1 mese ago

Claudio Descalzi: Eni e UKAEA insieme per l’energia da fusione, il valore della collaborazione

“Oggi con i nostri partners UK poniamo le basi per un ulteriore progresso verso il…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: il Piano Strategico Eni 2025-2028 e le previsioni di lungo termine

L’AD Claudio Descalzi, insieme al top management di Eni, ha presentato lo scorso 27 febbraio…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: la vision sui risultati del quarto trimestre e dell’esercizio 2024

I risultati del quarto trimestre, presentati da Eni lo scorso 27 febbraio, attestano la solidità…

2 mesi ago

Claudio Descalzi: accordo di collaborazione Eni-Renault, il focus

L’AD di Eni Claudio Descalzi, nel sottolinearne l’importanza, ha spiegato che l’accordo sottoscritto con Renault…

2 mesi ago